Studio per una psicologa tra sogno e realtà

Si presenta qui il progetto di una stanza per una psicologa, una professionista fuori dagli schemi che unisce la sua passione per la sua professione con la passione da attrice, con l’amore per quello che fa e l’amore per i suoi pazienti. Prima attrice diplomata e poi psicologa abilitata, il teatro, la recitazione e la comicità, come cura, come terapia dell’anima e della mente.

Il design della stanza è stato concepito come un abbraccio visivo, un equilibrio delicato tra il mondo creativo di attrice e la sensibilità empatica della psico terapia. Ogni elemento è stato scelto per evocare leggerezza, gioia e accoglienza.

La parete con il cielo azzurro che sfuma da piume leggere a nuvole soffici, rappresenta un viaggio simbolico verso la calma e la libertà interiore. È uno sfondo che invita a sognare e a lasciarsi andare, trasformando ogni incontro in un’esperienza di serenità.

Planimetria stato attuale e concept

L’angolo con il mare dipinto, abbinato alle morbide curve del palco, offre un richiamo al movimento e al potenziale di trasformazione, integrando la magia del teatro e il potere della narrazione visiva.

Il tappeto azzurro e il pavimento in legno chiaro completano l’ambiente, avvolgendolo di calore naturale e armonia cromatica. La lampada in legno con il cappello in tessuto e aggiunge un tocco poetico, come una luce che guida il percorso.

Planimetria progetto

Al centro della scena, la chaise longue in velluto e la poltroncina offrono un’area di comfort e raffinatezza, uno spazio dedicato al dialogo e alla connessione.

Le mensole bianche sospese non sono solo funzionali, ma diventano un gioco di leggerezza e design. Oggetti scelti con cura e libri preziosi popolano queste linee sottili, creando un dialogo continuo tra pensiero e bellezza.

Progetto, Interior Design:

Architetto Valentina Solera con la designer Chiara Bevegni

Dipinti e affreschi:

Valeria Gaggero e Mara Beccaris

Fotografie:

Daniele Ciampi – Vincen7_studio